Salve,
sono Antonio Aceto e, nonostante il cognome, collaboro con “Parlare di vino”nell’area relazionale ed organizzativa di eventi e degustazioni. Più che parlare, desidero “colloquiare” di vino e di gastronomia con quanti siano interessati. Pertanto, invito tutti ad intervenire con commenti e suggerimenti. Cercheremo insieme di dare un taglio anche culturale alle nostre iniziative, senza tuttavia allontanarci troppo dall’aspetto godereccio della vita.
L’ EVENTO
Martedì 14 settembre, a partire dalle ore 10, in via Francesco Giordani, 32 a Napoli si terrà un’interessante presentazione di prodotti di “nicchia”: cioccolato di qualità con GIRAUDI e “cotti d’autore”, prodotti gastronomici dello chef DAVIDE PALLUDA.
LA PROPOSTA ENOGASTRONOMICA
Proviamoli insieme
Il vino: MONTEGAURO piedi rosso GROTTA DEL SOLE
l l piedirosso, localmente noto come per’ ‘e palummo (piede di colombo) deve il suo nome al graspo che diviene in maturazione rosso come il piede di un colombo. L’origine del vitigno è molto antica, infatti, non è da escludere che possa identificarsi con la”Colombina” citata da Plinio nell’opera “Naturalis Historia”. Si pensa che tale vitigno fosse utilizzato fin dall’antichità insieme all’aglianico per la produzione del falerno. Il piedirosso è presente nell’intera regione Campania e rientra negli uvaggi di vari vini doc campani
Il piatto: PARMIGIANA DI MELANZANE IN BIANCO (ricetta personale)
Sbucciare le melanzane, tagliarle a fette, eliminare l’acqua di vegetazione e friggerle in abbondante olio. Asciugare le fette con molta cura, in modo da eliminare del tutto l’olio della frittura. Preparare un composto di parmigiano, pecorino e pangrattato nelle stesse quantità e foderare con lo stesso una teglia da forno. Adagiarvi le fette di melanzane e formare un primo strato ricoprendo con prosciutto cotto, mortadella e provola tagliati a Julienne; guarnire con basilico e “condire” con qualche cucchiaio di composto di formaggi. Ripetere l’operazione per il secondo strato. Al termine, ricoprire con le fette di melanzane, aggiungendo il solito composto. Infornare a 180° per il tempo necessario in relazione al tipo di forno. In pratica, il composto sostituisce la salsa di pomodoro. Volendo “appesantire” la parmigiana, si possono aggiungere nella farcitura delle fettine di uovo sodo. Il segreto della preparazione sta nell’asciugare perfettamente le melanzane fritte.
A presto e … buon vino a tutti!
antonioaceto@parlaredivino.it
“Per non sentire l’orribile fardello del Tempo che rompe le vostre spalle e vi inclina verso la terra, bisogna che vi ubriachiate senza tregua. Ma di che? Di vino, di poesia o di virtù, a piacer vostro, ma ubriacatevi.”
Charles Baudelaire